Precorso in preparazione del test di ingresso pratico per il corso di Padel 1* livello

Precorso in preparazione del test di ingresso pratico per il corso di Padel 1* livello


Data/Ora:
01/02/2025 - 15/03/2025

Precorso in preparazione del test di ingresso pratico per il corso di Padel 1* livello

 

Obiettivo

Sviluppare e perfezionare le competenze tecniche e tattiche fondamentali richieste
per superare con successo il test pratico di ingresso al corso di istruttore di padel.

Durata

Programmazione di 10 ore, suddivise in 5 sessioni da 2 ore ciascuna.

Struttura delle sessioni

Sessione 1:
Fondamentali tecnici di base (2 ore)
• Riscaldamento (15 minuti)
• Esercizi di mobilità articolare e stretching dinamico.
• Esercizi di controllo palla (palleggi con precisione).
• Dritto e rovescio (30 minuti)
• Esecuzione base con focus sulla posizione dei piedi e sull’impugnatura.
• Precisione e profondità: esercizi di colpire target specifici.
• Volée di base (30 minuti)
• Tecnica corretta per volée di dritto e rovescio.
• Posizionamento vicino alla rete e controllo.
• Gioco dal fondo (30 minuti)
• Esercizi su traiettorie alte e basse, con attenzione alla difesa da fondo campo.
• Allenamento su palle tagliate e colpi piatti.

Sessione 2:
Tecniche di difesa avanzate (2 ore)
• Riscaldamento specifico (15 minuti)
• Ripresa rapida dopo movimenti laterali.
• Palleggi veloci con cambi di ritmo.
• Uscita dal vetro (45 minuti)
• Tecnica per il recupero dopo il rimbalzo sul vetro laterale e posteriore.
• Esercizi progressivi: uscita con precisione, potenza e controllo.
• Gestione dei lob difensivi (30 minuti)
• Posizionamento ideale per recuperare lob difficili.
• Allenamento su precisione e profondità nel ribattere un lob.
• Difesa contro attacchi veloci (30 minuti)
• Simulazione di attacchi da rete.
• Tecniche di contro-difesa con volée bassa o lob tattico.

Sessione 3:
Tecniche di attacco (2 ore)
• Riscaldamento mirato (15 minuti)
• Drill veloci su volée e smash.
• Volée avanzate (30 minuti)
• Lavoro su volée offensive con angolazioni strette.
• Tecnica per mantenere la pressione sugli avversari.
• Bandeja e vibora (45 minuti)
• Approfondimento sulla biomeccanica e timing.
• Bandeja: controllo e posizionamento per mantenere la rete.
• Vibora: colpo più aggressivo con angolazione stretta.
• Smash tattico (30 minuti)
• Smash X3 (uscita dal campo) e X4 (rimbalzo doppio su vetro).
• Esercizi per migliorare la potenza e la precisione.

Sessione 4:
Posizionamento e tattica (2 ore)
• Riscaldamento dinamico (15 minuti)
• Esercizi di rapidità nei cambi di posizione.
• Movimento in coppia (30 minuti)
• Coordinazione con il compagno: copertura degli spazi e cambi di posizione.
• Allenamento sulla transizione difesa-attacco.
• Costruzione del punto (45 minuti)
• Strategia per costruire il punto da fondo campo.
• Tattiche per mantenere la rete e chiudere il punto.
• Simulazioni di gioco tattico (30 minuti)
• Partite con focus su specifici aspetti tattici (ad esempio, attacco contro difesa).

Sessione 5:
Test di simulazione pratica (2 ore)
• Simulazione di un test pratico (60 minuti)
• Valutazione dei fondamentali tecnici: dritto, rovescio, volée, bandeja, smash e lob.
• Prove di difesa: uscita dal vetro e recuperi difficili.
• Prove di attacco: costruzione del punto e colpi decisivi.
• Feedback e correzioni (30 minuti)
• Analisi degli errori commessi e suggerimenti per migliorare.
• Esercizi mirati (30 minuti)
• Lavoro personalizzato sulle aree di debolezza emerse durante la simulazione.

Materiale necessario

• Racchette e palline da padel di qualità.
• Campi con vetro e sabbia in buone condizioni.
• Coni e target per esercizi di precisione.

 

Risultato atteso

Al termine del programma, il candidato avrà consolidato le competenze tecniche e tattiche necessarie per superare il test pratico e accedere al corso di formazione per istruttore di padel.

 

 

Per  prenotazioni clicca il link:  LINK PRENOTAZIONE

 

 

Post correlati

Padel

PadelPadel

Corsi di Padel in Albania – Impara, Allenati e Partecipa ai Tornei con ASA Scopri i corsi di padel per tutti i livelli con ASA Albania Sport Academy. Ottieni certificazioni,