Corso di Formazione per Maestro di Padel
Obiettivo del corso:
Formare istruttori qualificati per l’insegnamento del padel, con competenze tecniche,
didattiche e psicopedagogiche, attraverso un percorso equilibrato tra teoria e pratica.
Struttura del corso
Teoria (40 ore)
1. Modulo
Fondamenti del Padel (6 ore)
• Storia e diffusione del padel.
• Regole del gioco e normativa internazionale.
• Struttura del campo e materiali di gioco.
2. Modulo
Principi tecnici e tattici (8 ore)
• Colpi fondamentali: dritto, rovescio, volée, smash, bandeja, lob.
• Posizionamento in campo e spostamenti.
• Strategie base per il singolo e il doppio.
3. Modulo
Psicologia sportiva e comunicazione (6 ore)
• Gestione del gruppo e motivazione degli allievi.
• Psicologia dello sport applicata al padel.
• Tecniche di comunicazione efficace con allievi di diverse fasce d’età.
4. Modulo
Metodologia dell’insegnamento (8 ore)
• Pianificazione di una lezione.
• Progressione didattica per principianti, intermedi e avanzati.
• Valutazione degli allievi e gestione degli errori.
5. Modulo
Fisiologia e prevenzione infortuni (6 ore)
• Principi di anatomia e fisiologia applicata al padel.
• Riscaldamento, stretching e recupero muscolare.
• Tecniche per prevenire gli infortuni più comuni.
6. Modulo
Gestione e marketing sportivo (6 ore)
• Ruolo del maestro come figura professionale.
• Strategie di promozione di corsi e tornei.
• Organizzazione e gestione di eventi sportivi.
Pratica (40 ore)
1. Modulo
Tecniche di base (8 ore)
• Insegnamento dei colpi fondamentali.
• Correzione degli errori tecnici nei principianti.
2. Modulo
Tattiche di gioco (10 ore)
• Posizionamento in campo: situazioni statiche e dinamiche.
• Allenamento su strategie per il singolo e il doppio.
• Esercizi pratici su lettura delle traiettorie.
3. Modulo
Simulazione di una lezione (8 ore)
• Progettazione e conduzione di una lezione per principianti.
• Feedback e revisione con i colleghi e il formatore.
4. Modulo
Allenamento avanzato (6 ore)
• Tecniche avanzate: bandeja, vibora, smash in controtempo.
• Allenamenti specifici per competizioni.
5. Modulo
Gestione di una partita (8 ore)
• Arbitraggio e applicazione pratica del regolamento.
• Analisi e coaching durante una partita simulata.
Esame finale (4 ore)
• Parte teorica: test scritto sulle tematiche del corso.
• Parte pratica: simulazione di una lezione e valutazione delle capacità tecniche e didattiche.
Certificazione
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di Maestro di Padel,
valido secondo i criteri definiti dall’organizzazione promotrice.
Per prenotazioni clicca il link: LINK PRENOTAZIONE